• Home
  • Territorio
    • News
    • Appuntamenti
    • Ospitalità
    • Ristorazione
    • Enti Territoriali
    • Formazione
    • Trasporti Pubblici
    • Tempo Libero
    • Servizi
    • Prodotti Tipici Locali
    • Foto Gallery
  • Arte e Cultura
    • Archeologia
    • Opere d'arte
    • Nuclei Storici
    • Musei / Galleria
    • Luighi di Culto
    • Edifici Storici
    • Beni Architettonici
  • Ambiente e Natura
    • Itinerari monti Sibillini
    • Vacanze Monti Sibillini
    • Agriturismo Monti Sibillini
    • Area Parco e RIserve Naturali
    • Punti Turistici
    • Cartografia
  • Utilità

Comune di URBISAGLIA

URBISAGLIA

Comune: URBISAGLIA
Altezza: 310 m. s.l.m.
Abitanti: 2463
Ubicazione: 15 km da Macerata
Indirizzo: Corso Giannelli, 43 - 62010
Telefono: (+39) 0733 511091
E-mail: info@comune.urbisaglia.mc.it
Pec: comune.urbisaglia.mc@legalmail.it
Sito: https://www.comune.urbisaglia.mc.it/
Sito turismo: http://turismo.comune.urbisaglia.mc.it/
Descrizione:
Urbisaglia deriva il suo nome dall’antica Urbs Salvia, un’importante città romana risalente al II sec. a.C., sorta all’incrocio di due strade: quella che congiungeva Firmum (Fermo) con Septempeda (San Severino Marche) e quella che raccordava Helvia Recina (Macerata) con Asculum (Ascoli Piceno). Nel 409 d.C. venne distrutta dai Goti di Alarico e i superstiti spostarono l’abitato dalle pendici alla sommità del colle (dove tutt’ora è situata). Nel medioevo la città provvide a munirsi delle mura e di un’imponente rocca. Urbisaglia ospita uno dei parchi archeologici di maggiore importanza della regione. Conserva infatti un grande serbatoio che poteva contenere mille metri cubi d’acqua; un Teatro tra i più grandi e meglio conservati d’Italia, con importanti tracce di intonaco dipinto; l’Anfiteatro, situato in un contesto naturalistico di grande valore, che ospita ogni anno una stagione estiva di teatro classico; il Tempio, dedicato alla Salus Augusta, circondato da un Criptoportico che conserva resti di affreschi raffiguranti scene legate alla propaganda augustea. A quattro chilometri dall’abitato l’importante complesso storico-monumentale dell’Abbadia di Fiastra, in parte ricadente nel territorio del Comune di Tolentino. (Testo di: Fabio Santilli - STL Monti Sibillini)

 


Facebook®: https://www.facebook.com/comunediurbisaglia.urbisaglia
URBISAGLIA

STL Monti Sibillini Terre di Parchi e di Incanti
  • Privacy Policy | Note Legali
  • Via Piave,12 62026 San Ginesio MC
  • tel/fax 0733656890
  • e.mail:stl@sibilliniturismo.it
  • skype:stl.montisibillini
  • Tutti i contenuti sono di proprietà
  • dell’Ass. STL "Monti Sibillini Terre di Parchi e di Incanti".
  • CF92014130436 Site Maps
  • E’vietata la riproduzione, anche parziale, degli stessi,
  • salvo autorizzazione esplicita dei proprietari e comunque sempre con
  • citazione della fonte. ID:4503
  • Privacy Policy & Note Legali
  • STL Instagram
  • STL Youtube
  • STL Facebook
  • STL Twitter
  • STL Flickr
  • STL Telegram