• Home
  • Territorio
    • News
    • Appuntamenti
    • Ospitalità
    • Ristorazione
    • Enti Territoriali
    • Formazione
    • Trasporti Pubblici
    • Tempo Libero
    • Servizi
    • Prodotti Tipici Locali
    • Foto Gallery
  • Arte e Cultura
    • Archeologia
    • Opere d'arte
    • Nuclei Storici
    • Musei / Galleria
    • Luighi di Culto
    • Edifici Storici
    • Beni Architettonici
  • Ambiente e Natura
    • Itinerari monti Sibillini
    • Vacanze Monti Sibillini
    • Agriturismo Monti Sibillini
    • Area Parco e RIserve Naturali
    • Punti Turistici
    • Cartografia
  • Utilità

Comune di SERRAPETRONA

SERRAPETRONA

Comune: SERRAPETRONA
Altezza: 490 m. s.l.m.
Abitanti: 908
Ubicazione: 31 km da Macerata
Indirizzo: Via Giacomo Leopardi, 18 - 62020
Telefono: (+39) 0733 908321
E-mail: info@comune.serrapetrona.mc.it
Pec: comune.serrapetrona.mc@legalmail.it
Sito: https://www.comune.serrapetrona.mc.it/
Sito turismo: http://turismo.comune.serrapetrona.mc.it/
Descrizione:
Il capoluogo è situato su un’altura dominante il torrente Cesolone. Il nome "Serrapetrona", che unisce il termine longobardo Serra con il personale latino Petronius induce a supporre un’origine altomedioevale del sito come attestato dai documenti medioevali. Il sito, che conserva testimonianze di epoche precedenti a quella romana, nell’XI sec. è di proprietà dell’abbazia benedettina di Farfa da cui si emanciperà come libero Comune nel XIII sec. per poi entrare nella sfera d’influenza di Camerino a cui rimarrà legato anche dopo la scomparsa dei Da Varano, sino all’Ottocento. Del castello duecentesco dei Da Varano rimangono alcuni resti della cinta muraria e due porte. Di grande interesse storico-paesistico le frazioni di Borgiano, Borgianello, Castel S. Venanzo e Villa d’Aria. La frazione di Caccamo, sul lago detto “di Borgiano”, è nota per le attività commerciali, turistico-alberghiere e sportive, in particolare il canottaggio. Il paese è luogo di produzione di un famoso vino spumante rosso, la Vernaccia di Serrapetrona, prodotto con vitigno autoctono attraverso tre fasi di fermentazione che consentono di avere un vino originale, vivace di corpo, dal bouquet sapido, da bere giovane anche leggermente fresco, da accompagnarsi con dolci rustici nella versione dolce, o con insaccati e formaggi saporiti nella versione secca. La Vernaccia di Serrapetrona ha ricevuto il riconoscimento di Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG). (Testo di: Fabio Santilli - STL Monti Sibillini)

 


Facebook®: https://www.facebook.com/ComunediSerrapetrona/
SERRAPETRONA

STL Monti Sibillini Terre di Parchi e di Incanti
  • Privacy Policy | Note Legali
  • Via Piave,12 62026 San Ginesio MC
  • tel/fax 0733656890
  • e.mail:stl@sibilliniturismo.it
  • skype:stl.montisibillini
  • Tutti i contenuti sono di proprietà
  • dell’Ass. STL "Monti Sibillini Terre di Parchi e di Incanti".
  • CF92014130436 Site Maps
  • E’vietata la riproduzione, anche parziale, degli stessi,
  • salvo autorizzazione esplicita dei proprietari e comunque sempre con
  • citazione della fonte. ID:4503
  • Privacy Policy & Note Legali
  • STL Instagram
  • STL Youtube
  • STL Facebook
  • STL Twitter
  • STL Flickr
  • STL Telegram