• Home
  • Territorio
    • News
    • Appuntamenti
    • Ospitalità
    • Ristorazione
    • Enti Territoriali
    • Formazione
    • Trasporti Pubblici
    • Tempo Libero
    • Servizi
    • Prodotti Tipici Locali
    • Foto Gallery
  • Arte e Cultura
    • Archeologia
    • Opere d'arte
    • Nuclei Storici
    • Musei / Galleria
    • Luighi di Culto
    • Edifici Storici
    • Beni Architettonici
  • Ambiente e Natura
    • Itinerari monti Sibillini
    • Vacanze Monti Sibillini
    • Agriturismo Monti Sibillini
    • Area Parco e RIserve Naturali
    • Punti Turistici
    • Cartografia
  • Utilità

Comune di SARNANO

SARNANO

Comune: SARNANO
Altezza: 539 m. s.l.m.
Abitanti: 3087
Ubicazione: 41 km da Macerata
Indirizzo: Via Giacomo Leopardi, 1 - 62028
Telefono: (+39) 0733 659911
E-mail: info@comune.sarnano.mc.it
Pec: comune.sarnano@pec.it
Sito: https://www.comune.sarnano.mc.it/
Sito turismo: https://www.sarnanoturismo.it/
Descrizione:
Sarnano è posto a 539 metri s.l.m. su un’altura che si affaccia sul fiume Tennacola. Il nome deriva dal latino Sarnus da ricondursi all’assegnazione del territorio ai veterani dell’imperatore Augusto. Dopo la parentesi Longobarda e le vicende locali che la vedono dominio dei Brunforte, Sarnano si erge a libero Comune nel XIII secolo di cui conserva, intatto, il centro storico. Passato sotto il dominio dei Da Varano di Camerino rientrò poi nei possedimenti dello Stato Pontificio fino all’unità d’Italia. Le abbondanti acque termali l’hanno resa importante centro di “rigenerazione” fisica, tra i più apprezzati della regione. La sua posizione, a ridosso dei Sibillini, l’ha resa celebre anche per la villeggiatura invernale, con presenza di piste ed impianti, nonché per quella estiva con la possibilità di suggestive escursioni. Nella piazza alta del paese esiste un “oggetto” che costituisce un vero e proprio mistero: si tratta de “L’uovo di Sarnano” una pietra gigantesca alta quasi quanto un uomo e con una vaschetta scavata sulla sommità. Recentemente alcuni studiosi, comparandolo con un oggetto simile trovato in Umbria, hanno ipotizzato che la vaschetta riempita d’acqua possa costituire un osservatorio astronomico celtico. (Testo di: Fabio Santilli - STL Monti Sibillini)

 


Facebook®: https://www.facebook.com/comune.sarnano
SARNANO

STL Monti Sibillini Terre di Parchi e di Incanti
  • Privacy Policy | Note Legali
  • Via Piave,12 62026 San Ginesio MC
  • tel/fax 0733656890
  • e.mail:stl@sibilliniturismo.it
  • skype:stl.montisibillini
  • Tutti i contenuti sono di proprietà
  • dell’Ass. STL "Monti Sibillini Terre di Parchi e di Incanti".
  • CF92014130436 Site Maps
  • E’vietata la riproduzione, anche parziale, degli stessi,
  • salvo autorizzazione esplicita dei proprietari e comunque sempre con
  • citazione della fonte. ID:4503
  • Privacy Policy & Note Legali
  • STL Instagram
  • STL Youtube
  • STL Facebook
  • STL Twitter
  • STL Flickr
  • STL Telegram