• Home
  • Territorio
    • News
    • Appuntamenti
    • Ospitalità
    • Ristorazione
    • Enti Territoriali
    • Formazione
    • Trasporti Pubblici
    • Tempo Libero
    • Servizi
    • Prodotti Tipici Locali
    • Foto Gallery
  • Arte e Cultura
    • Archeologia
    • Opere d'arte
    • Nuclei Storici
    • Musei / Galleria
    • Luighi di Culto
    • Edifici Storici
    • Beni Architettonici
  • Ambiente e Natura
    • Itinerari monti Sibillini
    • Vacanze Monti Sibillini
    • Agriturismo Monti Sibillini
    • Area Parco e RIserve Naturali
    • Punti Turistici
    • Cartografia
  • Utilità

Comune di GUALDO

GUALDO

Comune: GUALDO
Altezza: 652 m. s.l.m.
Abitanti: 727
Ubicazione:
Indirizzo: Viale Vittorio Veneto, 4 - 62020
Telefono: (+39) 0733 668122
E-mail: info@comune.gualdo.mc.it
Pec: comune.gualdo.mc@legalmail.it
Sito: https://www.comune.gualdo.mc.it
Sito turismo: http://turismo.comune.gualdo.mc.it/
Descrizione:
In mancanza di dati certi, già il nome del paese, (Gualdo, da Wald = bosco), è indicativo della sua origine altomedioevale e longobarda. La doppia cinta di mura, ancora visibile, conferma invece la frattura storica tra l’epoca dei potenti Brunforte e quella successiva, quando i Brunforte cedettero il castello alla città di Fermo (1319). Delle mura più antiche, probabilmente risalenti al X secolo, rimangono pochi lacerti; molto più consistenti invece i tratti di mura risalenti al XIV secolo, in pietra arenaria, e di cui rimangono anche alcune delle torri di rinforzo, seppure inglobate in abitazioni private. Il periodo di lotte tra Gualdo e San Ginesio per mere questioni di confine terminarono solo quando Papa Sisto IV fissò il confine sul fiume Salino, nel 1484. Gualdo deve la sua notorietà anche per aver dato i natali a Romolo Murri, sacerdote, uomo politico e pubblicista, che passò lunghi periodi di studio nella sua città a cui ha lasciato la sua biblioteca e il suo archivio, attualmente situati nella sua antica abitazione. Da segnalare che Gualdo è anche sede della Mostra Mercato dei Formaggi d’Italia, una rassegna che si tiene tutti gli anni la prima settimana di giugno. (Testo di: Fabio Santilli - STL Monti Sibillini)

 


Facebook®: https://www.facebook.com/gualdoturismo
GUALDO

STL Monti Sibillini Terre di Parchi e di Incanti
  • Privacy Policy | Note Legali
  • Via Piave,12 62026 San Ginesio MC
  • tel/fax 0733656890
  • e.mail:stl@sibilliniturismo.it
  • skype:stl.montisibillini
  • Tutti i contenuti sono di proprietà
  • dell’Ass. STL "Monti Sibillini Terre di Parchi e di Incanti".
  • CF92014130436 Site Maps
  • E’vietata la riproduzione, anche parziale, degli stessi,
  • salvo autorizzazione esplicita dei proprietari e comunque sempre con
  • citazione della fonte. ID:4503
  • Privacy Policy & Note Legali
  • STL Instagram
  • STL Youtube
  • STL Facebook
  • STL Twitter
  • STL Flickr
  • STL Telegram