• Home
  • Territorio
    • News
    • Appuntamenti
    • Ospitalità
    • Ristorazione
    • Enti Territoriali
    • Formazione
    • Trasporti Pubblici
    • Tempo Libero
    • Servizi
    • Prodotti Tipici Locali
    • Foto Gallery
  • Arte e Cultura
    • Archeologia
    • Opere d'arte
    • Nuclei Storici
    • Musei / Galleria
    • Luighi di Culto
    • Edifici Storici
    • Beni Architettonici
  • Ambiente e Natura
    • Itinerari monti Sibillini
    • Vacanze Monti Sibillini
    • Agriturismo Monti Sibillini
    • Area Parco e RIserve Naturali
    • Punti Turistici
    • Cartografia
  • Utilità
  • Home
  • Territorio ►
    • News
    • Appuntamenti
    • Ospitalità
    • Ristorazione
    • Enti Territoriali
    • Formazione
    • Trasporti Pubblici
    • Tempo Libero
    • Servizi
    • Prodotti Tipici Locali
    • Foto Gallery
  • Arte e Cultura ►
    • Archeologia
    • Opere d'arte
    • Nuclei Storici
    • Musei / Galleria
    • Luighi di Culto
    • Edifici Storici
    • Beni Architettonici
  • Ambiente e Natura ►
    • Itinerari monti Sibillini
    • Vacanze Monti Sibillini
    • Agriturismo Monti Sibillini
    • Area Parco e RIserve Naturali
    • Punti Turistici
    • Cartografia
  • Utilità

Comune di COLMURANO

COLMURANO

Comune: COLMURANO
Altezza: 414 m. s.l.m.
Abitanti: 1208
Ubicazione:
Indirizzo: Piazza Umberto I, 7 - 62020
Telefono: (+39) 0733 508287 - (+39) 0733 508463
E-mail: info@comune.colmurano.mc.it
Pec: protocollo@pec.comune.colmurano.mc.it
Sito: https://www.comune.colmurano.mc.it
Sito turismo: http://turismo.comune.colmurano.mc.it/
Descrizione:
L’ abitato di Colmurano, posto a quota 414, è disposto sulla sommità di un colle che nei secoli ne ha agevolato la difesa, specie dopo l’abbandono della città romana di Urbs Salvia da parte dei suoi abitanti che proprio a Colmurano trovarono rifugio dopo le vicende storiche che seguirono lo sfaldamento dell’ordine romano. Nel medioevo fu borgo fortificato e feudo della famiglia Gualtieri, poi sottoposta all’autorità della vicina Tolentino che controllava e dirigeva le nomine del governo locale, lasciandogli comunque una discreta autonomia comprovata dagli statuti comunali giunti fino a noi. Parti consistenti delle mura castellane del XIV e XV secolo sono ancora esistenti e ben conservate, così come il torrione difensivo della Porta di San Rocco, unica rimasta tra quelle del periodo medievale. Dall’abitato si può godere della splendida visuale dei Monti Sibillini, suggerendo interessanti escursioni. La cittadina, in questi ultimi anni, è divenuta famosa per il Festival internazionale degli artisti di strada (Artistrada) che si realizza ogni anno nei primi giorni di luglio e si pone l’obiettivo di valorizzare l’antica arte popolare dell’improvvisazione scenica. Da segnalare anche le manifestazioni “Magicabula” e la “Biennale dell’Illustrazione” (Testo di: Fabio Santilli - STL Monti Sibillini)

 


Facebook®: https://www.facebook.com/comunecolmurano

STL Monti Sibillini Terre di Parchi e di Incanti
  • Privacy Policy | Note Legali
  • Via Piave,12 62026 San Ginesio MC
  • tel/fax 0733656890
  • e.mail:stl@sibilliniturismo.it
  • skype:stl.montisibillini
  • Tutti i contenuti sono di proprietà
  • dell’Ass. STL "Monti Sibillini Terre di Parchi e di Incanti".
  • CF92014130436 Site Maps
  • E’vietata la riproduzione, anche parziale, degli stessi,
  • salvo autorizzazione esplicita dei proprietari e comunque sempre con
  • citazione della fonte. ID:4503
  • Privacy Policy & Note Legali
  • STL Instagram
  • STL Youtube
  • STL Facebook
  • STL Twitter
  • STL Flickr
  • STL Telegram